London Escorts sunderland escorts asyabahis.org www.dumanbet.live www.pinbahiscasino.com sekabet.net olabahisgir.com www.maltcasino.net www.faffbet-giris.com www.asyabahisgo1.com dumanbetyenigiris.com pinbahisgo1.com www.sekabet-giris2.com olabahisgo.com www.maltcasino-giris.com www.faffbet.net betforward1.org betforward.mobi www.1xbet-adres.com 1xbet4iran.com www.romabet1.com www.yasbet2.net 1xirani.com romabet.top 3btforward1.com 1xbet 1xbet-farsi4.com بهترین سایت شرط بندی betforward

Il cappello di paglia di… Pisa

Sguardazzo/recensione di "Il cappello di paglia di Firenze"

-

Cosa: Il cappello di paglia di Firenze
Chi: Nino Rota, Lorenzo Maria Mucci, Francesco Pasqualetti
Dove: Pisa, Teatro Verdi
Quando: 11/02/2017
Per quanto: 180 minuti

Si apre il sipario e il Teatro Verdi di Pisa si trasforma in un secondo spazio scenico: un teatro di posa da cinema muto, con gli operatori di macchina in camice e il fondale srotolato per simulare una corsa in carrozza. Ambientare un’opera in parallelo alle riprese di un film non è novità assoluta (lo abbiamo visto ben realizzato anche a Montecarlo), ma se il compositore è Nino Rota e il titolo è Il cappello di paglia di Firenze, è difficile resistere alla tentazione. Lorenzo Maria Mucci, regista, afferma che la scelta può sembrare scontata, ma il ritmo e lo stile dell’opera si adattano benissimo al cinema, come dimostra il film muto che René Clair trasse nel 1927 dal dramma di Labiche (cui s’ispirò lo stesso Rota). Durante l’ouverture si schiude questo sistema di scatole cinesi: tutto si svolge sul set di Clair che sta girando l’avventura di Fadinard e noi lì, a “spiare”. Ne esce uno spettacolo vivace e dinamico, gestito con la grazia cui Mucci ci ha abituati in questi anni di regie pisane.

La gestione delle luci è curatissima, ed è proprio l’illuminazione di Michele Della Mea che crea i vari ambienti nella scenografia di Emanuele Sinisi: gli elementi sono effimeri, si muovono in fretta tra una scena e l’altra, sempre pronti per il ciak successivo. Una grande struttura nera replica quella della scatola scenica, che potrebbe sembrare il nudo palco del Verdi. Invece è finto, come le americane a vista e le cineprese.

L’avventura si svolge a Parigi, nel giorno del matrimonio di Fadinard e Elena, ma – dopo che il cavallo dello sposo ha mangiato il cappello di una donna a spasso con l’amante – una serie di disavventure mettono a rischio lo sposalizio. Minacciato dal soldato che accompagnava la fedifraga, Fadinard gira tutta Parigi alla ricerca di un uguale copricapo da restituire alla donna. Gli equivoci e le coincidenze rendono la trama degna di un filmetto ammiccante, con l’invadente famiglia della sposa che segue il fidanzato, finché tutti non si ritrovano in casa del marito cornuto. Non fatichiamo a immaginare (per restare nell’ambito della settima arte) De Sica e Boldi nei due personaggi principali. Ma questo lavoro ci conferma lo statuto dell’opera che, ancora nel ’55, consisteva nell’emancipazione dalle vie di mezzo. D’altronde, il topos della festa guastata, comune a tante commedie, è asse portante del melodramma, sin da quando la notizia della morte di Euridice guasta la gioia di Orfeo, nel Monteverdi che inaugura il genere (correva l’anno 1607).

Il coro è onnipresente: l’ensemble guidato da Andrea Chinaglia fa da cornice al gruppo di giovani cantanti di questo allestimento di LTL OperaStudio, il cantiere con cui Pisa, Lucca e Livorno offrono l’occasione di mettersi alla prova a giovani cantanti e musicisti. Nel cast spicca Veio Torcigliani (non più esordiente: non ce ne vorrà se lo notiamo) con la solita voce massiccia, avvolgente, e l’eleganza da grand’attore in cui riveste un ruolo tendenzialmente macchiettistico: è il padre della sposa, con le scarpe strette e sempre sul punto di mandare tutto a monte. Lo contiene il protagonista Fadinard, interpretato con grazia ed eleganza dal tenore Claudio Zazzaro. Francesco Pasqualetti guida con cura l’Orchestra Giovanile Italiana nell’esecuzione di quello che fu il primo titolo prodotto da LTL nel 2001.

L’allestimento è pervaso di brillante eleganza: tutti gli elementi sono coerenti alla vivacità della musica di Rota. Il carattere giovane dell’operazione è tangibile, non solo nelle intenzioni, ma anche sul palcoscenico: non è un fatto positivo a prescindere, ma quando la freschezza e la professionalità si uniscono nel segno di un’opera moderna e frizzante, il successo è assicurato. Il pubblico pisano conferma.

VERDETTAZZO

Perché:
Se fosse... un animale sarebbe... un pinguino in frac

Locandina dello spettacolo



Titolo: Il cappello di paglia di Firenze

farsa musicale in quattro atti
di Nino Rota
libretto Ernesta Rinaldi e Nino Rota
dalla commedia Un Chapeau de paille d’Italie
di Eugène Labiche e Marc Michel
edizione Casa Ricordi, Milano

Fadinard Claudio Zazzaro | Andrea Fermi
Nonancourt
Veio Torcigliani | Giordano Farina
Beaupertuis
Alessandro Biagiotti | Claudio Mannino
Lo zio Vézinet
Nicola Vocaturo
Emilio
Rui Ma | Chen Li
Felice
Victor Hernan Godoy
Achille di Rosalba/ Una guardia
Federico Bulletti
Un caporale delle guardie
Claudio Mugnaini

direttore Francesco Pasqualetti
regia Lorenzo Maria Mucci

OGI Orchestra Giovanile Italiana

nuova produzione del Teatro di Pisa
coproduzione LTL Opera Studio: Teatro di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno


Basata su uno dei più conosciuti vaudeville di Eugène Labiche (Un Chapeau de paille d’Italie del 1851, considerato all’epoca ‘rivoluzionario’) vede al lavoro sul libretto lo stesso Nino Rota insieme alla madre Ernesta Rinaldi. Composta nel 1945 la farsa musicale venne rappresentata per la prima volta solo nel 1955 al Teatro Massimo di Palermo. Da allora è un susseguirsi di allestimenti in Italia e all’estero con crescente successo. Oggi è considerato il capolavoro di Nino Rota. Motore dell’azione è il cappello di paglia indossato da Anaide durante un incontro clandestino con il proprio amante e mangiato dal cavallo del giovane Fadinard nel giorno delle proprie nozze. Sospetti, scambi di persona, situazioni rocambolesche costellano la vicenda che si sviluppa a ritmi frenetici nell’arco di una sola giornata. La magica leggerezza della sua ambientazione, le molteplici forme compositive che Nino Rota, senza intellettualistici compiacimenti, ma con un occhio all’amata tradizione del melodramma italiano ed un altro alla sua personale esperienza del Novecento, mette in campo per dar vita a quello che si rivela sempre un meccanismo perfetto, il cast molteplice e variopinto rendono Il Cappello di Paglia di Firenze la palestra ideale per i giovani cantanti del progetto Opera Studio. Non a caso, del resto, una recente rappresentazione di Il Cappello di Paglia di Firenze risale al 2001: l’opera, all’epoca presentata nella coproduzione di cui era capofila il Teatro del Giglio di Lucca, fu proprio il primo frutto dell’allora appena nato progetto CLOS Opera Studio, poi divenuto LTL Opera Studio.

Andrea Balestri
Non è il Pinocchio di Comencini. Apparentemente giovane, studia teatro (non solo) musicale tra Pisa e Roma. Serie tv, pulizie e viaggi in treno occupano il resto della sua vita. Archivia i ricordi in congelatore e si lava i capelli tutti i giorni.