London Escorts sunderland escorts asyabahis.org www.dumanbet.live www.pinbahiscasino.com sekabet.net olabahisgir.com www.maltcasino.net www.faffbet-giris.com www.asyabahisgo1.com dumanbetyenigiris.com pinbahisgo1.com www.sekabet-giris2.com olabahisgo.com www.maltcasino-giris.com www.faffbet.net betforward1.org betforward.mobi www.1xbet-adres.com 1xbet4iran.com www.romabet1.com www.yasbet2.net 1xirani.com romabet.top 3btforward1.com 1xbet 1xbet-farsi4.com بهترین سایت شرط بندی betforward

Il solito, grazie!

Sguardazzo/recensione di "Macelleria"

-

Cosa: Macelleria
Chi: Giulio Barbato, Giacomo Masoni, Ramona Tripodi
Dove: Il solito, grazie!
Quando: 03/11/2014
Per quanto: 50 minuti

«Il solito, grazie!» Generalmente è una frase che si rivolge al barista, ultimamente accade più di frequente immaginarla all’indirizzo di registi teatrali.

Stavolta il malcapitato cocktail è stato realizzato da Marcelo Cordeiro che con il suo Macelleria ha inaugurato la nona edizione dello Zoom Festival presso il Teatro Studio di Scandicci. Lo spettacolo viene presentato come il lavoro finale di un laboratorio durato un mese sotto la direzione di quello che, da curriculum, si presenta essere un drammaturgo, regista e danzatore, insomma un teatrante di prima categoria. Cordeiro si ispira alla drammaturgia del brasiliano Nelson Rodrigues, volendo offrire al pubblico fiorentino la menzogna e l’ipocrisia di una famiglia che potrebbe essere, per esempio, quella del macellaio.

Assaggiando la bevanda offertaci non ci pare di trovare sapori nuovi bensì, semplicemente, il solito.

Non si ha una trama ben esplicita, si danno quelle che vengono, in linea di massima, chiamate “emozioni sceniche”: un triangolo amoroso ambientato in una macelleria, alludendo a varie problematiche, dalla violenza domestica alla gelosia sfrenata. “Oscillazioni” è il tema scelto dal direttore artistico Giancarlo Cauteruccio per questa edizione dello Zoom e che, in questo spettacolo, probabilmente si palesa in un’indecisione formale su ciò che si sta inscenando. O è, più semplicemente, la situazione ideale per questo gruppo appena formatosi, il cui nome è, non a caso, In Bilico.

La scena è delimitata da un cubo al cui interno risiede un tavolo bianco: il macellaio vi adagia sia pezzi di carne animale affettata sia la moglie, quando, alla fine, subirà anch’essa il macello. L’unica differenza è che quest’ultima, anziché dalla lama di un coltello, sarà dilaniata da una motosega. La parte superiore del cubo sorregge un pannello utilizzato per proiezioni didascaliche: le violenze fisiche sulla donna si tramutano in gocce di vernice rossa che, man mano, occupano l’intera superficie del riquadro.

Il tutto è amalgamato dalla figura di una specie di maîtresse che, al lato della scena in vesti succinte e vertiginosi tacchi rossi, commenta e descrive la scena per mezzo di un microfono. Sei attori girano come belve intorno al tavolo senza essere domati: sospirano battute, urlano sguaiatamente; è forse anche questa un’oscillazione? Il dubbio è in bilico e propende per una regia che punta al “forte”, al sensazionale, lambendo suggestioni antropofagiche, giungendo, però, a tutt’altro esito.

Colonna sonora dell’intera performance, perla rara nell’economia spettacolare, è la musica a cura dell’orchestrina jazz (contrabbasso, sax, chitarra elettrica e violino), le cui partiture sono di Francesca della Monica: un lamp di vita nel grigiore.

Come un ubriaco dopo la sbornia, cosa abbiamo visto? O meglio, cosa abbiamo bevuto? Il solito.

VERDETTAZZO

Perché: No
Se fosse... un cocktail sarebbe... un Rossini senza fragole

Locandina dello spettacolo



Titolo: Macelleria

liberamente ispirato a Nelson Rodrigues
drammaturgia Marcelo Cordeiro e Natalia Bavar
drammaturgia musicale Francesca Della Monica

con Ramona Tripodi, Domenico Nuovo, Marco Messina, Giulio Barbato, Giacomo Masoni, Barbara Masi, Giuseppe Armorin Esposito, Joe Pansa, Matteo Tripodi, Lorenzo Saini, Debora Mattiello
regia Marcelo Cordeiro


Macelleria nasce all'insegna del modus operandi "antropofagico", ispirato cioè alle idee dell'eponimo movimento modernista brasiliano della seconda decade del Novecento, in cui si fa presente una forte tendenza ad assorbire, "mangiare", digerire influenze artistiche per poi restituirle processate dai nuovi organismi che le hanno risignificate.

Questo il punto di partenza per la creazione di Macelleria.

Una Macelleria mitica... luogo della carne intesa come alimento, antro della dissezione, del disossare, dell'affondare in strati sempre più profondi... ma anche luogo dove la carne viene manipolata e confezionata. Quest'ultima istanza, vista cioè come luogo dei condizionamenti, della deriva moralista e condanna delle pulsioni e dell'istinto... dove cioè si tenta di domare e automatizzare la natura attraverso il logos, attraverso l'allontanamento dal corpo e dall'eros. Per questo il focus del lavoro è stato trattare simultaneamente le cinque dimensioni del corpo dell'attore: fisica, psichica, socio-storica, linguistica-linguaggera e creativa, cercando di liberarlo dalle incrostazioni delle convenzioni e restituirlo alla verità della scena dove drammaturghi, attori, musicisti, artisti visuali si cibano e digeriscono la stessa materia poetica.

Francesca Cecconi
Da attrice a fotografa di scena per approdare alla mise en espace delle proprie critiche. Under35 precaria con una passione per la regia teatrale. Ha allestito una sua versione di Casa di bambola di Ibsen. Se fosse un’attrice: Tosca D’Aquino per somiglianza, Rossella Falk per l’eleganza, la Littizzetto per "tutto" il resto.